Un anno fa ho iniziato un piccolo progetto personale dal nome “almeno un libro al mese”. Il tutto è iniziato da una semplice constatazione: il tempo che prima dedicavo alla lettura veniva impiegato guardando serie tv.
Nei primi 6 mesi di progetto ho letto 10 libri, se vuoi leggere come è andata clicca qui.
In questo nuovo articolo trovi una breve trama e una semplice considerazione personale sui libri che ho letto in questi ultimi 6 mesi. Buona lettura 🙂
L’IDIOTA
di Elif Batuman Edito da Einaudi (415 pagine)
TRAMA IN BREVE: Siamo a metà degli anni ’90, la storia segue le vicende di Selin, figlia di turchi trapiantata in America. Selin è una studentessa che approccia con curiosità il mondo universitario relazionandosi con i professori e i compagni, affrontando l’avvento dei computer, di Internet e i primi cellulari. Il suo sguardo sul reale passa attraverso i suoi amati libri. Quando incontra Ivan tutto cambia. Un amore lontano da quello dei romanzi, fatto di malintesi e silenzi, ma che inevitabilmente la farà crescere colmando quel vuoto che per lei si frappone tra le parole e la realtà.
Romanzo un po’ di formazione, un po’ di educazione letteraria e sentimentale. Per chi, con nostalgia, ha voglia di guardare al proprio passato e confrontarlo con quello della protagonista senza la paura di identificarsi e scoprire di essere come tutti gli altri: un idiota.
LA RAGAZZA DEL CONVENIENCE STORE
di Murata Sayaka Edito da E/O (160 pagine)
TRAMA IN BREVE: Furukura Keiko è una ragazza single che lavora in un Konbini, piccolo negozio giapponese aperto 24/7. Tutti sperano che la ragazza possa mettere su famiglia e sistemarsi, conformandosi alle regole della società. Un giorno incontra un ragazzo e qualcosa cambia per sempre…o forse no.
Libro da leggere tutto d’un fiato, un vero caso editoriale con oltre 700.000 copie vendute solo in Giappone. Una protagonista a cui volere bene e una storia perfetta per chi ama la letteratura giapponese contemporanea.
LA LIBRERIA DEL TEMPO ANDATO
di Amy Meyerson Casa Editrice Nord (366 pagine)
TRAMA IN BREVE: una caccia al tesoro fra i libri organizzata da uno zio che non c’è più e che porterà la protagonista a comprendere chi è e cosa vuole dalla vita.
Romanzo d’esordio di Amy Meyerson, scorrevole, ma non banale, intimo, ma non sdolcinato. Perfetto per chi ama il mondo dei libri e ha voglia di immergersi in una storia appassionante.
UN CASO SPECIALE PER LA GHOSTWRITER
di Alice Basso edito da Garzanti (376 pagine)
TRAMA IN BREVE: Vani Sarca (uno dei personaggi più carismatici e ben scritti degli ultimi anni) è una ghostwriter, lavoro che le permette di sfruttare il suo dono di capire al volo le persone, di anticiparle e ricreare il loro stile di scrittura. Come sempre c’è un nuovo caso su cui lavorare fianco a fianco al commissario Romeo Berganza, uomo pieno di fascino nel suo impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Enrico, il suo capo, è sparito, Vani si mette sulle sue tracce per risolvere un ultimo intricato caso degno del più fantasioso degli scrittori.
Quinto capitolo dell’avvincente storia che ha per protagonista Vani Sarca, dopo il successo di L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome, Scrivere è un mestiere pericoloso, Non ditelo allo scrittore e La scrittrice del mistero, questo romanzo è un ulteriore conferma della bravura di Alice Basso nel creare personaggi che si fanno amare e che rimangono nel cuore dei lettori per molto tempo.
IL PARTY
di Elizabeth Day edito da Neri Pozza (348 pagine)
TRAMA IN BREVE: Martin è un adolescente sempre a disagio e fuori posto, ma un giorno incontra Ben, ricco, affascinante e ammirato da tutti. La loro amicizia dura 25 anni, ma c’è un segreto che li lega. Quando Ben organizza un party per i suoi 40 anni tutto cambia per sempre e ogni oscuro equilibrio si spezza per sempre.
Storia coinvolgente che ti tiene incollato fino all’ultima pagina. Una bella scrittura fluida e ricca di suspense che ci impedisce di capire, fino alla fine, cosa sia davvero successo tra i due amici.
L’ANNO DELL’ORACOLO
di Charles Soule Casa Editrice Nord (419 pagine)
TRAMA IN BREVE: Will una mattina si sveglia con in testa 108 profezie che pubblicherà su un sito. Gli eventi iniziano a verificarsi puntualmente e così Will diventa l’Oracolo e si ritrova nel mirino di hacker e killer professionisti, tutti vogliono scoprire chi è e soprattutto vogliono controllarlo. Ma Will ha un compito ben preciso: salvare il mondo che adesso è in pericolo proprio a causa delle profezie.
Scrittura semplice per una trama intrigante che però in alcuni punti diventa macchinosa. Storia moderna con diversi spunti di riflessione che presto diventerà una serie tv!
BUONA LETTURA
2 Comments
Pingback: Almeno un libro al mese (parte 3) » Camilla Fraschini
Pingback: Almeno un libro al mese (parte 4) » Camilla Fraschini