Menu
Prosegue il mio piccolo progetto personale dal nome “almeno un libro al mese”. Il tutto è iniziato da una semplice constatazione: il tempo che prima dedicavo alla lettura veniva impiegato guardando serie tv.
Se vuoi altri consigli di lettura clicca qui:
almeno un libro al mese (parte 1)
almeno 1 libro al mese (parte 2)
In questo nuovo articolo trovi una breve trama e una semplice considerazione personale sui libri che ho letto in questi ultimi 6 mesi. Buona lettura 🙂
KENTUKI
di Samanta Schweblin – Edizioni Sur (230 pagine)
TRAMA IN BREVE: in ogni casa c’è un Kentuki, peluche a forma di topo, corvo, drago…pupazzetti all’apparenza innocui, in realtà robottini con telecamere al posto degli occhi collegati casualmente ad un utente anonimo ovunque nel mondo. Da qui la scelta: essere o possedere un Kentuki? Spiare la vita degli altri o lasciarsi guardare?
Libro che ho divorato in un paio di giorni, scrittura fluida e accattivante. L’autrice ci presenta uno scenario terribilmente vicino al vero e apre una finestra sugli aspetti più neri e sorprendenti dell’umanità.
LA FAMIGLIA AUBREY
di Rebecca West – Fazi Editore (570 pagine)
TRAMA IN BREVE: siamo a Londra a fine ‘800, gli Aubrey sono una famiglia con problemi economici, c’è una madre sempre nervosa e trasandata e le difficoltà quotidiane di tante famiglie povere dell’epoca. Rose, una delle figlie, con grande curiosità e intelligenza racconta i personaggi e i fatti dal suo punto di vista, quello di una bambina sballottata dalla vita.
Un romanzo intenso e ricco di descrizioni. La musica e il pianoforte sono due grandi protagonisti: tra arpeggi e scale da imparare, i componenti della famiglia si rivelano portando alla luce i loro rapporti.
LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI
di Elena Ferrante – Edizioni e/o (336 pagine)
TRAMA IN BREVE: siamo a Napoli, protagonista una ragazzina adolescente che si chiama Giovanna. Un giorno sente suo padre pronunciare una frase su di lei che la ferisce molto: “sta facendo la faccia di Vittoria”. Vittoria è la zia di Giovanna, personaggio che in famiglia non si può nominare, simbolo di tutto ciò da cui i genitori della ragazzina, colti e impegnati, si tengono alla larga. Inizia così per Giovanna una ricerca della propria identità tra la Napoli di sopra e la Napoli di sotto.
Elena Ferrante è tornata con un libro intenso e vivido e con la sua scrittura capace di farti appassionare in maniera viscerale fin dalla prima riga.
A ME PUOI DIRLO
di Catherine Lacey – Edizioni Sur (220 pagine)
TRAMA IN BREVE: in un paesino di provincia arriva una persona sconosciuta, nessuno capisce se sia femmina o maschio, di che colore sia la sua pelle o quanti anni possa avere. Questa persona non vuole parlare e non racconta la sua storia, la comunità ha una forte fede religiosa e decide di accoglierla, ma sarà in grado di farlo davvero?
Bel romanzo, scrittura snella e essenziale. Tematica molto attuale che apre a tante altre questioni e domande.
UMAMI
di Laia Jufresa – Edizioni Sur (247 pagine)
TRAMA IN BREVE: romanzo corale ambientato a Città del Messico, dove si incrociano le storie e i destini di vari personaggi: una ragazzina che sogna di coltivare mais in cortile, un antropologo vedovo, una pittrice che inventa colori, due musicisti…
Delicato e essenziale, narrazione frammentata (che personalmente non amo molto), personaggi ben scritti e raccontati. Un buon libro che fa compagnia senza invadere i tuoi pensieri.
UNA VITA COME TANTE
di Hanya Yanagihara – Edito da Sellerio (1091 pagine)
TRAMA IN BREVE: a New York vivono quattro ragazzi ex compagni di college. Willem è un aspirante attore, JB vuole fare l’artista, Malcom è architetto e Jude un avvocato. La storia ruota attorno a quest’ultimo, riservato e tormentato, Jude oscilla tra la luce del riscatto e il baratro dell’autodistruzione. La sua vita svelerà la crudeltà umana e il potere dell’amicizia.
Un romanzo che una volta finito lascia un vuoto insopportabile, 1091 pagine che ti trascinano leggere, strazianti e profonde. Un successo mondiale uscito nel 2015 e considerato il miglior libro dell’anno dal New York Times. Un libro che si impadronisce della tua vita. Preparate anche qualche fazzolettino.
1 Comment
Pingback: Almeno un libro al mese (parte 4) » Camilla Fraschini