Categoria

Viaggi

Categoria

VIVERE LA VAL D’ULTIMO

La Val d’Ultimo vi regalerà una vacanza nella natura incontaminata e nel silenzio: S. Pancrazio, S. Valburga, S. Nicolò e S. Gertrude nel Parco Nazionale dello Stelvio. Avrete modo di scegliere tra prati e fitti boschi o laghi dalle acque cristalline a seconda del tipo di vacanza che vorrete trascorrere.

Io ci sono stata a fine ottobre, un periodo che regala colori caldi che lasciano senza fiato, potreste trovare giornate fredde o di pioggia, ma vivere l’autunno in Val d’Ultimo è un’esperienza unica.

Il Bernina Express

L’esperienza a bordo del Bernina Express è stata sorprendente e indimenticabile, consiglio a tutti di salire a bordo di questo meraviglioso treno e di ripetere l’esperienza più volte per lasciarsi conquistare da un viaggio che cambia e si trasforma a seconda della stagione e del paesaggio che muta.

La fioritura di Castelluccio di Norcia

A Castelluccio di Norcia ti emozionerai…così mi avevano detto ma io non ci avevo creduto. Avevo già visto foto e video in giro sul web, sapevo che tipo di paesaggio aspettarmi…e invece!

E invece l’emozione è arrivata dritta negli occhi e poi al cuore, perché quando arrivi nella cosiddetta Piana Grande di Castelluccio (in tutto sono tre le piane, le altre sono il Pian Piccolo e Perduto), succede qualcosa che è difficile spiegare e anche restituire tramite foto o video.

Alagna: oltre il Trentino c’è di più!

Ho deciso di intitolare questo articolo “Alagna: oltre il Trentino c’è di più”: quante persone conoscete che quest’estate sono andate in Trentino o in Alto Adige? Quante foto avete visto ultimamente del Lago di Braies?

Regione meravigliosa, non c’è dubbio, ma a volte ci dimentichiamo che la montagna italiana non è solo sinonimo di Trentino.

In questo articolo troverete delle informazioni che vi potranno aiutare ad organizzare il vostro weekend o la vostra vacanza ad Alagna: 5 percorsi di trekking e camminata che secondo me sono i più belli e i più adatti, soprattutto se non avete una preparazione fisica da escursionisti esperti.

5 cose da fare a Opi (e dintorni)

Da quando abbiamo scoperto Opi è diventato un po’ il nostro posto del cuore, si raggiunge in circa 2 ore e 30 minuti di macchina da Roma ed è perfetto per chi ama fare trekking, apprezza la natura, i piccoli borghi, il buon cibo o i paesaggi innevati.

Ad Opi vivono circa 400 persone, è davvero piccolino, è un borgo medievale immerso nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.