L’esperienza a bordo del Bernina Express è stata sorprendente e indimenticabile, consiglio a tutti di salire a bordo di questo meraviglioso treno e di ripetere l’esperienza più volte per lasciarsi conquistare da un viaggio che cambia e si trasforma a seconda della stagione e del paesaggio che muta.


Il Bernina Express è l’espresso più lento d’Europa, si parte dai 429 mslm di Tirano passando per le alte quote dell’Ospizio Bernina (2253 mslm), per poi ridiscendere nella vallata del fiume Inn: l’alta Engadina e St.Moritz.

Ho deciso di scrivere un veloce articolo sul blog per darvi qualche consiglio utile, per tutte le altre informazioni vi rimando al seguente sito: Trenino Rosso del Bernina.

CONSIGLI UTILI PER VIVERE AL MEGLIO L’ESPERIENZA:

  • vestitevi a strati (le carrozze sono riscaldate nel periodo invernale e gli sbalzi di temperatura possono essere molteplici durante il tragitto)
  • evitate di mangiare a St. Moritz se non volete spendere cifre assurde (meglio un pranzo al sacco!)
  • a bordo del Trenino Rosso del Bernina è consentito mangiare
  • Se prenotate la carrozza panoramica ricordatevi che se scendete potete risalire SOLO su un treno standard, quindi vale la pena fare tutto il percorso senza soste a bordo della panoramica e scendere quando siete a bordo di una carrozza standard
  • Sulla carrozza panoramica non potete tirare giù i finestrini e sul vetro avrete i riflessi (no foto)
  • Sulla carrozza standard potete tirare giù i finestrini e godervi la vista al meglio facendo foto/video
  • I biglietti sono rimborsabili, dovete fare la richiesta di annullamento entro 2 giorni lavorativi dalla data di partenza. Dal rimborso verranno in ogni caso trattenuti 10 €
  • I cani possono viaggiare a bordo del treno (verificare eventuali costi)
  • Per i treni standard non dovete prenotare, il consiglio è quello di arrivare in stazione almeno 30 minuti prima nei weekend e durante i ponti, se le carrozze si riempono dovrete prendere il treno successivo.
  • Dai treni potete scendere e risalire tutte le volte che volete sempre tenendo presente gli orari e le tempistiche del viaggio
  • Il viaggio sul Bernina Express dura 2 ore e 1/2 solo andata (da Tirano a St. Moritz)
  • Non c’è una stagione migliore per organizzare il viaggio, ogni periodo sarà sorprendente e unico, ricordatevi che il Bernina Express circola anche con la neve!

COME HO ORGANIZZATO IL MIO VIAGGIO

1° giorno: Partenza da Milano Centrale in treno (2 ore e 1/2), arrivo a Tirano e pernottamento presso il Bernina Express Rooms, posto con un ottimo rapporto qualità/prezzo e vicinissimo alla stazione di partenza del Bernina.

2° giorno: partenza con il Trenino Rosso del Bernina (carrozza panoramica ore 10.07), arrivo a St. Moritz per pranzo e ritorno verso Tirano con il treno standard con sosta presso Alp Grum. Pernottamento a Tirano.

3° giorno: Partenza verso Milano in treno (2 ore e 1/2)

 

Un viaggio che non dimenticherete e che avrete voglia di rifare appena scesi dal treno!

BUON VIAGGIO

 

1 Comment

Lascia un commento