La nostra visita a Tivoli è stata una continua sorpresa, ma partiamo da un dato di fatto: vivo a Roma da 15 anni e non ero mai stata a Tivoli! Come è possibile? Non lo so, ma per fortuna ho rimediato cogliendo al volo l’invito della Torre Sant’Antonio Tivoli : una torre medievale del 1300 ristrutturata magnificamente da due architetti.

Due stanze nel centro storico della città dove i dettagli e la cura dei particolari fanno la differenza.

SE ARRIVATE IN FONDO ALL’ARTICOLO TROVERETE UNA PICCOLA SORPRESA PER VOI PER PERNOTTARE IN QUESTO LUOGO AFFASCINANTE!

Noi avevamo a disposizione circa 24 ore, abbiamo fatto una rapida fuga dalla città, ma questo tempo ci ha permesso di visitare i due siti patrimonio dell’umanità Unesco che Tivoli ospita: Villa d’Este e Villa Adriana.

Non starò qui a spiegarvi la storia o l’architettura di questi luoghi (esiste wikipedia!), ma vi consiglio vivamente di visitarli entrambi.

VILLA D’ESTE

Villa d’Este e i suoi giardini vi lasceranno senza fiato tra i giochi d’acqua, le fontane, le grotte e le scalinate che al calar del sole diventano ancora più interessanti grazie ai giochi di luce.

Noi siamo rimaste molto colpite dalla quantità di turisti presenti in un normalissimo giorno feriale, molti provenienti da lontano, hanno fatto migliaia di chilometri per visitare questa Villa.

INFO PRATICHE: 

Orario di apertura: 8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45)

L’orario di uscita dal Giardino è collegato al tramonto del sole nel mese di riferimento:
Gennaio: 16.45; Febbraio: 17.15; Marzo: 18.00 (con ora legale 19.00); Aprile 19.15; da Maggio ad Agosto: 19.30; Settembre: 19.00; Ottobre:18.15 (con ora solare 17.15), Novembre e Dicembre: 16.45

GIORNI DI CHIUSURA:

Lunedì mattina, 1° Gennaio e 25 dicembre.

COSTO DEL BIGLIETTO:

Intero:  € 10
Ridotto: € 5

VILLA ADRIANA

La visita a Villa Adriana è stata davvero piacevole: il sito è talmente ampio che anche quando ci sono molti turisti avrete la possibilità di girare in tutta tranquillità godendovi questa villa che è stata una residenza imperiale e che si trova subito fuori Tivoli (dovrete raggiungerla in automobile o in autobus).

Villa Adriana è stata dichiarata nel 1999 patrimonio dell’umanità, con questa motivazione:

«Villa Adriana è un capolavoro che riunisce in maniera unica le forme più alte di espressione delle culture materiali dell’antico mondo mediterraneo. Lo studio dei monumenti che compongono la Villa Adriana ha svolto un ruolo decisivo nella scoperta degli elementi dell’architettura classica da parte degli architetti del Rinascimento e del Barocco. Essa ha, inoltre, profondamente influenzato un gran numero di architetti e disegnatori del XIX e del XX secolo.»

La Villa comprende edifici residenziali, terme, ninfei, padiglioni, giardini e noi ci siamo follemente innamorate del Teatro Marittimo: qui Adriano si ritirava per riflettere, per nuotare e per stare da solo quando non si sentiva bene.

INFO PRATICHE:

Orario di apertura:

8.30-17.00 dal 2 gennaio al 31 gennaio – 8.30-18.00 dal 1 febbraio al 29 febbraio
8.30–18.30 mese di marzo (con ora legale 8.30-19.00) – 8.30–19.00 dall’ultima domenica di marzo al 30 aprile
8.30–19.30 dal 1 maggio al 31 agosto – 8.30–19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
8.30–18.30 mese di ottobre (con ora solare ora solare 8.30–17.00)
8.30-17.00 dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre

La biglietteria chiude un’ora prima

GIORNI DI CHIUSURA:
1° gennaio e il 25 dicembre

COSTO DEL BIGLIETTO:

Intero:  € 10
Ridotto: € 5

CONSIGLI SPARSI:

  1. Se alloggiate alla Torre sapranno darvi tutti i consigli che volete (luoghi di interesse, dove mangiare, cosa visitare…)
  2. Nel centro storico di Tivoli le vie sono abbastanza strette, quindi conviene lasciare la macchina nei vari parcheggi a pagamento, ma ne esiste uno anche gratuito che si chiama Parcheggio Lungo Aniene Impastato: mi raccomando fate attenzione perché in alcuni giorni fanno il mercato e rischiate che vi portino via l’auto.
  3. A Tivoli potete fare tutto comodamente a piedi, dimenticatevi dell’automobile.
  4. Per mangiare io vi consiglio di provare Viva l’Oste, a noi è piaciuto moltissimo, bella atmosfera, piatti ricercati ma gustosi e una “cacio, pepe e lime” eccezionale!
  5. Tenetevi un paio d’ore libere per visitare il Parco di Villa Gregoriana e il Tempio della Sibilla.

ECCO UN PICCOLO REGALO PER VOI!

Se volete pernottare presso la Torre Sant’Antonio Tivoli scrivete a torresantantoniotivoli@gmail.com c’è uno sconto del 10% utilizzando il CODICE:

CAMIFRASCHINI10

Vi lascio qualche foto del posto…affascinante, curato nei dettagli e arredato con gusto!

 

 

 

 

 

 

 

 

Al prossimo viaggio!

Lascia un commento